Quaresima: convertirsi alla speranza

 

Fonte Battesimale nuova Chiesa 

Il segno penitenziale delle Ceneri, imposto sul nostro capo, evoca il ruolo dell’intelligenza, come facoltà del nostro essere uomini che attende all’esercizio delle nostre capacità logiche e riflessive nella direzione della nostra vita, nel discernimento delle nostre scelte, nella scoperta e nell’accoglienza del senso del nostro esistere.

La speranza, la virtù sempre giovane, da sola rimane una bella chimera; per spingere in avanti, per guardare e progettare il futuro, ha bisogno di un motore: la fede, e di un carburante: la carità che, donati al cristiano nel Battesimo, necessitano di viva e attuale consapevolezza, perché possano rendere visibile e presente Cristo Signore. Convertirsi è ritornare alle motivazioni della scelta cristiana, riappropriarsi continuamente della grazia battesimale, riprendere la strada del Vangelo.

L’utopia del potere economico, del benessere materiale, del tutto possibile, non incanta più. Ma ciò che è peggio, il disincanto sta producendo rassegnazione o ribellione, modalità di vita che gettano nella stagnazione umana e sociale. Non appartiene al cristiano tale atteggiamento. Il cristiano è uomo incarnato nella storia, non vive ai margini, è inserito nel vissuto sociale con il dinamismo della vita nuova che si fa volano di trasformazione, di speranza. Convertirsi alla speranza, pertanto, è pensare in maniera positiva, guardare con ottimismo all’uomo e alle sue potenzialità, stimolare a nuove modalità relazionali che sappiano coniugare la valorizzazione e la promozione del singolo con la progettazione e la realizzazione del bene comune. Convertirsi alla speranza: far rinascere il gusto del pensare insieme, il piacere del lavorare di squadra, la soddisfazione del raggiungere la méta. Se questo può essere un percorso di speranza, non trascuriamo lo stile di vita quaresimale: interiorità (preghiera), essenzialità (digiuno), solidarietà (elemosina), sono mezzi e modalità per crescere nella speranza che attinge forza ad una fede radicata e si fa storia nella carità operosa.

Buona Quaresima !

 

Don Paolo

Scarica il programma delle iniziative del mese di Febbraio 2012 

21-25 Gennaio 2012

 

"... Maria di Nazareth nella nostra casa"

 

PROGRAMMA

21 Gennaio - Sabato

Ore 17.00 Raduno presso Via C. Battisti adiacenze VI Palazzina

Ore 17.30 Processione e liturgia d'accoglienza

Ore 18.30 Eucarestia con catechesi "I passi di Maria" (P. Michele Perruggini )

 

22 Gennaio - Domenica

Ore 08.30 - 10.00 - 12.00 - 18.30 SS. Messe Festive

Ore 15.00 Preghiera personale e di gruppo

Ore 16.30 Incontro con gli ammalati (UNITALSI)

Ore 20.30 Veglia Mariana

 

23 Gennaio - Lunedì

Ore 08.30 Lodi e S. Messa

Ore 09.30 I ragazzi delle scuole elementari incontrano Maria

Ore 12.00 "Angelus"

Ore 15.00 Preghiera personale e di gruppo

Ore 18.00 S. Messa

Ore 18.30 "Rosario antico" con proiezione di xilografie del XV secolo

 

24 Gennaio - Martedì

Ore 08.30 Lodi e S. Messa

Ore 09.30 I ragazzi delle scuole medie incontrano Maria

Ore 12.00 "Angelus"

Ore 15.00 Preghiera personale e di gruppo

Ore 18.00 S. Rosario

Ore 18.30 Celebrazione Eucaristica e consacrazione della parrocchia alla Madonna

 

25 Gennaio - Mercoledì

Ore 08.30 Lodi, S. Messa e Liturgia del concedo

Scarica il Comunicato stampa 

Pagine Precedenti